09/05/2025
IL MOHICANO (LE MOHICAN)
87 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
Frédéric Farrucci
Lingua:
v.o.sott.it.
Trama: Joseph è uno degli ultimi pastori costieri della Corsica. La sua terra è ambita dalla malavita per un progetto immobiliare, ma lui sceglie di non cedere. Quando lascia tra la vita e la morte l'uomo che è venuto a intimidirlo, il figlio del padrino, diventa la preda di una caccia spietata
Con: A. Manenti, M. Taquin, T. Frimigacci
10/05/2025
L'ULTIMA SPEDIZIONE
85 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Eliza Kubarska
Lingua:
Italiano
Trama: La storia della migliore alpinista del mondo, un’icona. Una donna indipendente e determinata, un esempio di forza e coraggio, che persegue i propri obiettivi senza possibilità di essere fermata o rallentata. La sua ascesa e caduta, come ha aperto la strada per l’himalaya alle generazione sucessive di scalatrici. La regista e alpinista Eliza Kubarska va alla ricerca di Wanda Rutkiewicz, scomparsa sull’himalaya 30 anni fa. Eliza segue le orme dell’ultima spedizione di Wanda dal Nepal al Tibet, attraversando le vette più alte fino al Kanchenjunga per scoprire cosa sia realmente accaduto. “l’ultima spedizione” indaga su ciò che è realmente accaduto a Wanda sull’himalaya
Con: R. Messner, K.Wielicki
11/05/2025
VISITA GUIDATA BOZZETTO KIDS
60 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Bambini e bambine, con le loro famiglie, alla scoperta della mostra dedicata a Bruno Bozzetto – tra pop art, illustrazioni, fumetti, film d’animazione, e i suoi tanti personaggi: Stripy, Signor Rossi, il cane Gastone, e un’intera fattory di animali
12/05/2025
BABYLON BRASSENS
90 minuti
Regia:
Duperdu | Marta M. Marangoni e Fabio Wolf
Lingua:
Italiano
Trama: con le traduzioni dei Duperdu; e con le traduzioni dell’archivio Internazionale di Nanni Svampa inserite nell’archivio Storico Cabaret Italiano di Flavio Oreglio; consulenza sull’opera di Brassens Prof. ssa Mirella Conenna; primo spettatore Renato Sarti; regia, spazio scenico, costumi, editing audio Marta m. Marangoni; scenografie e costumi sunomi; la costumeria sociale di Minima Theatralia; responsabili costumeria Dina Tarabini e Ruslana Lytvynyuk; sarta Silvia Rieux; si ringrazia ebc srl Europe Broadcasting Communication di Guido Veronesi organizzazione Dianora Zacchè; produzione Minima Theatralia con la collaborazione del Teatro della Cooperativa Georges Brassens è una voce di libertà, ironia e poesia, una delle più limpide che l’intera storia della canzone abbia mai avuto. Il suo prestigio a livello mondiale ha fatto sì che dalla sua arte germogliassero, nel tempo, tante altre voci. Alcune davvero inimmaginabili. Avreste mai pensato, ad esempio, di sentir cantare Brassens in russo, greco, giapponese o addirittura in latino? Babylon Brassens spazia tra le versioni più insolite e sorprendenti: le trasposizioni in spagnolo di Paco Ibáñez, in giapponese di Higashino e in greco di Dimitris Bogdis; le interpretazioni del russo Avanessov, gli arrangiamenti degli americani Asleep at the Wheel. Non mancheranno le famosissime interpretazioni svampiane. i Duperdu arricchiscono questo straniante carosello con le personalissime versioni che hanno osato comporre, contagiati dal sacro fuoco della traduzione
Con: Duperdu, Marta M. Marangoni, Fabio Wolf
12/05/2025
CUORE SELVAGGIO - 35 ANNIVERSARIO
125 minuti
Genere:
Poliziesco
Regia:
David Lynch
Lingua:
v.o.sott.it.
Trama: Da un romanzo di Barry Gifford. Sailor, in libertà vigilata, e Lula, scappata di casa, si amano follemente e tentano di raggiungere il Texas. Thriller d'inseguimento che ha cadenze di film nero, modi di un film di strada ed eccessi di violenza da melodramma gotico. Lynch connota la sua storia maledetta del profondo Sud con una dimensione ironica e parodistica che ne rovescia il senso e ne rivela la vera natura di favola comica, nel significato “basso” della parola, ma anche vicino al fumetto, quella di due innamorati che attraversano un mondo atroce dal cuore selvaggio. Anche quando apparentemente s'accomoda alle leggi di un genere, Lynch rimane un visionario impressionista e grottesco che guarda all'america di oggi con occhio impietoso. Palma d'oro a Cannes
Con: N. Cage, L. Dern, W. Dafoe, B. D. Fraser, D. Ladd, D. Ladd
12/05/2025
CUORE SELVAGGIO - 35 ANNIVERSARIO
125 minuti
Genere:
Poliziesco
Regia:
David Lynch
Lingua:
v.o.sott.it.
Trama: Da un romanzo di Barry Gifford. Sailor, in libertà vigilata, e Lula, scappata di casa, si amano follemente e tentano di raggiungere il Texas. Thriller d'inseguimento che ha cadenze di film nero, modi di un film di strada ed eccessi di violenza da melodramma gotico. Lynch connota la sua storia maledetta del profondo Sud con una dimensione ironica e parodistica che ne rovescia il senso e ne rivela la vera natura di favola comica, nel significato “basso” della parola, ma anche vicino al fumetto, quella di due innamorati che attraversano un mondo atroce dal cuore selvaggio. Anche quando apparentemente s'accomoda alle leggi di un genere, Lynch rimane un visionario impressionista e grottesco che guarda all'america di oggi con occhio impietoso. Palma d'oro a Cannes
Con: N. Cage, L. Dern, W. Dafoe, B. D. Fraser, D. Ladd, D. Ladd
13/05/2025
CORTO CHE PASSIONE 3
75 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
AA. VV.
Lingua:
Italiano
Trama: 1. marcello di Maurizio Lombardi (2024, 20’) Marcello e Nino distruggono per vendetta il bar di un boss di quartiere. In fuga, Marcello si nasconde senza saperlo su un set di Cinecittà. Un altro mondo è possibile e questo è il Cinema, dove tutti sono necessari. Nastro d’argento miglior corto di fiction 2. playing god di Matteo Burani (2024, 9’) Una scultura d’argilla prende vita nell’oscurità di un laboratorio, circondata da misteriose creature. Nastro d’argento miglior corto d’animazione 3. pinocchio reborn di Matteo Cirillo (2024, 15’) Diventato un bambino vero, Pinocchio ora è un adulto, convinto che sincerità e bontà siano la strada per una vita migliore. Ma si sbaglia: in un mondo che non accoglie la purezza d’animo, viene costantemente sfruttato e deriso da chi approfitta di lui. Candidato al Nastro d’argento 4. la buona condotta di Francesco Gheghi (2024, 13’30”) Alma torna a casa distrutta, dopo aver scoperto che il fidanzato l’ha tradita. Quello che sembrava potersi risolvere con il sostegno dei genitori evolve in uno scenario ben diverso quando la ragazza confessa di averlo ucciso. . . Nastro d’argento migliore opera prima 5. a domani di Emanuele Vicorito (2025, 17’45”) Arturo, detenuto nel carcere minorile di Nisida, si allontana durante un turno di lavori socialmente utili. Sulla spiaggia, dall’altra parte del muro, incontra Catrine, un’affascinante turista in vacanza. Negli occhi della ragazza e tra le pagine di un libro, Arturo ritroverà il suo nuovo inizio. Nastro d’argento speciale per la qualità della regia e la sensibilità dello stile narrativo
13/05/2025
CORTO CHE PASSIONE 3
75 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
AA. VV.
Lingua:
Italiano
Trama: 1. marcello di Maurizio Lombardi (2024, 20’) Marcello e Nino distruggono per vendetta il bar di un boss di quartiere. In fuga, Marcello si nasconde senza saperlo su un set di Cinecittà. Un altro mondo è possibile e questo è il Cinema, dove tutti sono necessari. Nastro d’argento miglior corto di fiction 2. playing god di Matteo Burani (2024, 9’) Una scultura d’argilla prende vita nell’oscurità di un laboratorio, circondata da misteriose creature. Nastro d’argento miglior corto d’animazione 3. pinocchio reborn di Matteo Cirillo (2024, 15’) Diventato un bambino vero, Pinocchio ora è un adulto, convinto che sincerità e bontà siano la strada per una vita migliore. Ma si sbaglia: in un mondo che non accoglie la purezza d’animo, viene costantemente sfruttato e deriso da chi approfitta di lui. Candidato al Nastro d’argento 4. la buona condotta di Francesco Gheghi (2024, 13’30”) Alma torna a casa distrutta, dopo aver scoperto che il fidanzato l’ha tradita. Quello che sembrava potersi risolvere con il sostegno dei genitori evolve in uno scenario ben diverso quando la ragazza confessa di averlo ucciso. . . Nastro d’argento migliore opera prima 5. a domani di Emanuele Vicorito (2025, 17’45”) Arturo, detenuto nel carcere minorile di Nisida, si allontana durante un turno di lavori socialmente utili. Sulla spiaggia, dall’altra parte del muro, incontra Catrine, un’affascinante turista in vacanza. Negli occhi della ragazza e tra le pagine di un libro, Arturo ritroverà il suo nuovo inizio. Nastro d’argento speciale per la qualità della regia e la sensibilità dello stile narrativo
13/05/2025
CUORE SELVAGGIO - 35 ANNIVERSARIO
125 minuti
Genere:
Poliziesco
Regia:
David Lynch
Lingua:
v.o.sott.it.
Trama: Da un romanzo di Barry Gifford. Sailor, in libertà vigilata, e Lula, scappata di casa, si amano follemente e tentano di raggiungere il Texas. Thriller d'inseguimento che ha cadenze di film nero, modi di un film di strada ed eccessi di violenza da melodramma gotico. Lynch connota la sua storia maledetta del profondo Sud con una dimensione ironica e parodistica che ne rovescia il senso e ne rivela la vera natura di favola comica, nel significato “basso” della parola, ma anche vicino al fumetto, quella di due innamorati che attraversano un mondo atroce dal cuore selvaggio. Anche quando apparentemente s'accomoda alle leggi di un genere, Lynch rimane un visionario impressionista e grottesco che guarda all'america di oggi con occhio impietoso. Palma d'oro a Cannes
Con: N. Cage, L. Dern, W. Dafoe, B. D. Fraser, D. Ladd, D. Ladd